In Campania una delle processioni più suggestive e raffigurative della Passione di Cristo è quella che si tiene ad Acerra,terzo comune per estensione nella provincia di Napoli, con una popolazione di circa 58.500 abitanti.
La "Via Crucis" (dal latino, "via della croce" - detta anche "via dolorosa") è un rito della Chiesa Cattolica tramite il quale si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo, che si avvia alla crocifissione sul Golgota.
La processione "Via Crucis", organizzata dalla Parrocchia Maria SS. del Suffragio in collaborazione con la Confraternita del Suffragio, inizia alle ore 13.00 del pomeriggio del Venerdì Santo e si conclude in tarda serata, dopo tante ore trascorse tra preghiera e riflessione.
"Colonna sonora" dell'evento è l'inno "Il sol s'oscura".
È curioso come ogni anno la giornata del Venerdì Santo si apra con un sole pieno, ma, nel primo pomeriggio, proprio agli albori della Processione, cominci uno strano annuvolamento nel cielo, un forte vento o una leggera pioggerella talvolta, che bagna i piedi dei fedeli che scelgono di ripercorrere la strada del supplizio a piedi nudi.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.