La Confraternita del Suffragio di Acerra, fondata alla fine del XIX secolo, svolge un ruolo centrale nella vita religiosa e culturale della città.
È particolarmente nota per l’organizzazione della tradizionale processione "Via Crucis" del Venerdì Santo, una rappresentazione storica che coinvolge centinaia di figuranti in costumi d’epoca, riproducendo le scene della Passione di Cristo. Questo evento, che si conclude con la suggestiva crocifissione sulle mura del Castello Baronale, è diventato un appuntamento annuale che attira fedeli e turisti da tutta la regione.
La confraternita è legata alla Parrocchia Maria SS. del Suffragio, situata in Piazza Castello ad Acerra.
La chiesa, ricostruita nel 1743, presenta elementi architettonici tardo-barocchi e neoclassici, con una facciata caratterizzata da linee ondulate e giochi di stucchi tipici del Rococò.
Oltre alle celebrazioni religiose, la confraternita è attiva nel sociale attraverso il Gruppo Caritas parrocchiale, che fornisce assistenza a famiglie bisognose, distribuendo pacchi alimentari e offrendo supporto durante tutto l’anno
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratta dal web.